(Cilento - Pollino - Dolomiti lucane - Parco della Murgia Materana)
8 giorni / 7 notti
Minimo 5 massimo 12 partecipanti
990 € a persona fino a 5 persone
890 € a persona dalle 6 in poi persone
Supplemento singola per l’intero viaggio, previa verifica della disponibilità: € 190,00
Sei alla ricerca del viaggio su misura che fa per te? Se questo itinerario ti ispira, contattaci per personalizzarlo insieme a un nostro consulente. Decidi quando partire, quanto rimanere, categoria di servizi richiesti. Calcola il prezzo in base alle tue esigenze.
Un viaggio di 8 giorni che ci porterà a scoprire ben due parchi nazionali, il Cilento ed il Pollino e due parchi regionali, quello delle Dolomiti Lucane e quello della Murgia Materana.
Grazie ad una struttura flessibile e modulare, il programma del viaggio sarà una traccia che, quando possibile, ognuno potrà arricchire con le attività che più sentirà sue.
Inizieremo dal Parco del Cilento, che attraverseremo scoprendo i suoi piccoli borghi nascosti come Roscigno Vecchio, esplorando come speleologi le sue grotte (quelle di Castelcivita con il percorso speleologico amatoriale) fino ad arrivare al mare a Marina di Camerota, dove avremo modo di esplorare le sue vertiginose scogliere (tra le più incontaminate della penisola) a piedi e in canoa.
Da qui ci dirigeremo in direzione sud verso il Parco del Pollino, dove effettueremo una divertente discesa in rafting sul fiume Lao, in una delle gole più spettacolari del sud Italia. Ma questo parco ci offrirà molto di più, pitture rupestri, cime maestose con spettacolari panorami sul mare e storici borghi abitati da popoli di cultura arberesche, gli albanesi d'Italia emigrati secoli fa dal proprio paese, in fuga dall'impero ottomano.
Proseguiremo il nostro viaggio entrando in Basilicata, una delle zone meno conosciute e allo stesso tempo più suggestive d'Italia. I suoi affascinanti borghi abbandonati, come Craco, e le spettacolari creste delle Dolomiti Lucane a Pietrapertosa, saranno solo il preludio al fascino della città di Matera, dove concluderemo il nostro viaggio, non prima di aver esplorato i dintorni caratterizzati da valli e chiese rupestri che non hanno nulla da invidiare a quelle della misteriosa Cappadocia.
Presto le nuove date!
Incontreremo gli altri membri del gruppo a Salerno e proseguiremo all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui, secondo il principio del viaggio modulare, in base alle prenotazioni effettuate, ognuno avrà la possibilità costruirsi il proprio primo giorno di viaggio ideale: visitando uno dei piccoli borghi del Parco, vivendo l’emozione della verticalità con una divertente discesa in forra* accompagnato da un’esperta guida di torrentismo, o partecipando ad una speciale visita speleologica amatoriale* nella grotta di Castelcivita, la porta del Cilento sotterraneo, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Pernottamento in uno dei piccoli borghi del Parco.
Dopo colazione ci daremo tutto il tempo necessario per attraversare con calma il Parco Nazionale del Cilento e visitare alcuni dei suoi borghi più caratteristici, ad iniziare da Roscigno Vecchio, uno dei borghi abbandonati più belli d'Italia, dove il tempo si è fermato e la natura ha preso il sopravvento. Proseguiremo infine verso il mare fino a giungere a Marina di Camerota, la nostra casa per le prossime due notti.
Attività mare e trekking a Marina di Camerota, con possibilità di scoperta della splendida, selvaggia e incontaminata costa del Cilento a piedi e/o in canoa*.
Dopo colazione ci trasferiremo nel Parco Nazionale del Pollino, per viverlo attraverso una divertente discesa di rafting* nelle spettacolari gole del fiume Lao. Se il tempo ce lo permetterà visiteremo i famosi graffiti preistorici della Grotta del Romito, un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia e una delle più importanti a livello europeo. Pernottamento nel piccolo borgo e albergo diffuso di Civita.
Oggi ci “perderemo” nel piccolo centro storico di Civita, per venire guidati nelle curiose architetture delle “case Kodra” e dei bizzarri comignoli, nei luoghi dove il rito greco-bizantino, con una complessa e mistica simbologia iconografica, continua a celebrarsi ogni giorno. Pranzo tipico per immedesimarci nei profumi e sapori dell’antica cultura Arbereshe. Nel pomeriggio andremo alla scoperta del Parco del Pollino per respirarne tutta la selvaggia bellezza. Pernottamento a Civita.
Oggi ci sposteremo verso le Dolomiti Lucane. Nel nostro viaggio ci fermeremo per visitare alcuni dei borghi della Basilicata che incontreremo lungo la strada come Craco, splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera - che, a chi lo osserva in lontananza, si presenta come una scultura di origini medioevali circondata da calanchi - e Aliano, con il suo suggestivo paesaggio lunare, dove Carlo Levi, pittore e medico torinese, visse parte del suo confino conquistando la fiducia e l’affetto dei “paesani”, fino a scegliere di essere seppellito nel cimitero del piccolo borgo. Arrivo a Castelmezzano e pernottamento.
Dopo colazione breve escursione alla scoperta delle Dolomiti Lucane o possibilità, per chi lo vorrà, di effettuare il famoso volo dell’Angelo*, un’emozione unica che ci permetterà di vedere dall’alto la bellezza del Parco che di norma è privilegio delle sole creature alate: uccelli ed angeli. Ci trasferiremo poi a Matera, dove, grazie ad una valida guida locale, entreremo subito nella giusta atmosfera della città dei Sassi. Pernottamento nei pressi di Matera.
Dopo colazione ci addentreremo nella Murgia Materana e nel Parco Archeologico e Naturalistico delle Chiese rupestri (sito UNESCO) per immergerci nella storia che ha caratterizzato questi luoghi. Nel primo pomeriggio ci saluteremo e faremo ritorno alle nostre case.
Tipologia: viaggio in piccolo gruppo (max 12 persone). Viaggio attivo. E’ consigliato almeno un discreto livello di allenamento per poter apprezzare al meglio lo spirito del viaggio. Si ricorda comunque che la maggior parte delle attività sportive suggerite sono facoltative, di conseguenza è possibile costruire individualmente un tour adatto alla propria forma fisica (vedi al riguardo l’apposita sezione "Novitá dei nostri viaggi attivi in Italia" in fondo a questa scheda viaggio).
Cosa facciamo: visite ed escursioni nei parchi e nei principali borghi di interesse toccati dall'itinerario. Degustazione dei prodotti tipici e specialità locali. Mare a Marina di Camerota. Sono previste, sebbene proposte come facoltative e per questo non inserite nella quota, attività quali: rafting, canyoning, percorso speleologico senza uso di corde, canoa in fiume e kayak in mare, a seconda delle scelte del singolo e del gruppo (vedi al riguardo "Novitá dei nostri viaggi attivi in Italia" in fondo a questa scheda viaggio).
Pernottamento: in piccoli hotel, agriturismi, B/B (vedi "Novitá dei nostri viaggi attivi in Italia" in fondo a questa scheda viaggio).
Trasporti: il costo dei i trasporti non è incluso nella quota, di conseguenza è previsto che ogni partecipante si organizzi in maniera autonoma. Su richiesta è possibile prevedere il trasporto con la guida secondo le norme Covid-19 (vedi "Novitá dei nostri viaggi attivi in Italia" in fondo a questa scheda viaggio).
Lunghezza percorso: 850 km circa (come punto di partenza si considera la prima tappa del tour e come punto di arrivo l’ultima. Non vengono considerati i trasferimenti da e per questi due punti. Il totale dei chilometri indicati è approssimato e a puro titolo informativo. Non considera eventuali deviazioni e variazioni di itinerario, non solo sempre possibili, ma anzi auspicabili nell’ambito di un viaggio di scoperta).
NB: Le attività facoltative, quindi a scelta del cliente, possono richiedere un numero minimo per essere effettuate. Pertanto, per una migliore organizzazione, si richiede di rendere nota la propria scelta all’atto della prenotazione (vedi "Novitá dei nostri viaggi in Italia" in fondo a questa scheda viaggio).
Struttura modulare
La flessibilità si concretizza per alcuni tour nell’essere modulari in termini di giorni e/o di attività, con la possibilità di scegliere quanto una o entrambe le parti del tour e quali attività facoltative svolgere, in base ai propri gusti e al proprio budget di spesa, in modo da costruirsi il proprio viaggio ideale. Nella scelta delle attività, si dovrà necessariamente tener conto dell’eventuale numero minimo necessario allo svolgimento di alcune di esse, ragion per cui cercheremo di organizzarle al meglio e per quanto possibile prima della partenza.
Trasporto non incluso
Nella quota dei tour il trasporto non è incluso. E’ una scelta ben precisa, in quanto, viaggiando in Italia, e potendo essere il tour proposto anche solo una parte delle vostre vacanze, abbiamo deciso che, se vorrete, potrete partecipare conducendo la vostra auto. Per cui i tour, pur rimanendo a tutti gli effetti tour guidati, sono pensati con equipaggi che si muovono in autonomia. Ma su richiesta, previa verifica della disponibilità e con un costo variabile per ogni tour, è possibile organizzare il trasporto con mezzi a noleggio o di proprietà della guida, condotti dalla guida stessa e nel rispetto delle normative Covid-19 in materia di distanziamento sociale a bordo dei mezzi di trasporto.
Alloggi flessibili
Vista la natura dei luoghi in cui verranno effettuati i viaggi e la precisa scelta di usare strutture come agriturismi, bed & breakfast e piccoli hotel che, date le loro dimensioni, potrebbero non avere stanze sufficienti per tutti i partecipanti, non possiamo garantire che l’intero gruppo alloggerà nella stessa struttura. Ovviamente verrà fatto il possibile per trovare una sistemazione quanto più possibile vicina a quella degli altri partecipanti e di una tipologia similare. La sistemazione specifica verrà comunicata solo all’atto della prenotazione.
Giorno 0: un giro in e-bike per la Città Eterna?
Dal momento che l'accompagnatore e guida della grande parte dei tour, dovrebbe partire quasi sempre da Roma, abbiamo deciso di offrire una bella escursione in ebike per il centro storico di Roma a coloro che partiranno con lui (con la sua auto o meno) e arriveranno per questo il giorno prima in città. Non sarà una visita guidata, ma semplicemente un modo per passare un piacevole pomeriggio in compagnia di un romano per le vie della Città Eterna. L'attività sarà su richiesta e soggetta a riconferma. Contattaci per ulteriori informazioni.
La tua sicurezza è la priorità assoluta e la tua responsabilità nell’osservare queste semplici regole sarà la chiave per godere di una esperienza piena e positiva. Mi raccomando. 😊
Leggi sempre con attenzione le informazioni relative al COVID 19 sul sito ufficiale del Ministero della Salute al link scritto in fondo a questo post, in particolare gli argomenti relativi al virus, la malattia, i sintomi, le modalità di trasmissione.
PER LA TUA SICUREZZA, NON POTRAI PARTECIPARE SE:
Nei primi due casi resta in casa e informa il tuo medico.
DOVRAI ESSERE COMPLETAMENTE AUTOSUFFICIENTE.
COSA DEVI AVERE CON TE:
QUALE DISTANZA DEVI MANTENERE DALLE ALTRE PERSONE
COSA DEVI FARE PER PROTEGGERTI